• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
Top Trade
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Colorado serie M trasforma le idee in realtà
    • Come scegliere il miglior MSSP
    • ASSOIT: il canale sempre più centrale per un mercato della stampa che cresce
    • idealo: l’e-commerce funziona anche post-pandemia
    • Epson e Anker: raggiunto l’accordo per il caso dei videoproiettori
    • Videoproiettori laser ZX350ST, ZW350ST e ZH350ST: le ultime novità da Optoma
    • NetApp Partner Academy: Milano ha ospitato la 23esima edizione
    • AW-UR100: la nuova telecamera Panasonic per le riprese all’esterno
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Portale Bitmat»Portale Focus On»Symantec Norton Report 2013: la bomba è pronta a esplodere
    Portale Focus On

    Symantec Norton Report 2013: la bomba è pronta a esplodere

    Di Laura Del Rosario07/10/2013Updated:09/10/2013Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Report di quest’anno segnala meno attacchi rispetto a un anno fa. Cambia il target dei cyber criminali. Le maggiori minacce derivano dal mobile

    NortonReport2013

    Siamo seduti su una bomba pronta ad esplodere.
    A lanciare l’allarme è Ida Setti, Head of Sales Norton/sb Italia.
    “I nuovi trend del mercato, come l’esplosione del mobile, del cloud e dei social media, nonché della commistione tra pubblico e privato impongono nuove esigenze di protezione. Una protezione multidevice e multipiattaforma”.
    E’questo quanto emerge dal Norton Report 2013.

    Ida Setti

    “Sono quattro anni che proponiamo questa ricerca, ma la novità di quest’anno consiste nella modifica del nome del Report – prosegue Ida Setti – Fino alla scorso anno si chiamava infatti Norton Cybercrime Report, ma ora abbiamo voluto togliere l’espressione “cybercrime” perché era troppo riduttiva. Abbiamo voluto ampliare gli orizzonti dell’indagine”.

    La ricerca, commissionata ad Edelman Berland, prende in esame 24 paesi, tra cui l’Italia, fornendo un’analisi della situazione della sicurezza a livello globale. Il campione è di 13mila adulti, tra i 18 e i 64 anni, contattati tramite questionario somministrato via mail.

    Le proiezioni contano 378 milioni di vittime nell’ultimo anno, circa 12 vittime al secondo, con un trend che è in leggera decrescita, ma non tanto perché gli utenti si proteggono di più e c’è maggiore consapevolezza, ma perché sono cambiati gli obiettivi dei cyber criminali, più proiettati vero le realtà corporate, che si dimostrano ben più fruttuose di un comune utente.
    Circa il 41% degli adulti online è stato vittima di un vero e proprio atto di crimine informatico.

    Ma chi sono le vittime predilette dei cryber criminali?
    In genere la percentuale delle vittime è leggermente sbilanciata a favore del sesso maschile (64%) e dei più giovani (66%).
    Le maggiori leggerezze sono compiute dagli utenti in relazione all’utilizzo dei dispositivi mobili: quasi un utente su due non usa precauzioni, anche semplici, come password, software per la sicurezza o il backup dei file sul proprio device mobile, mentre solo il 26% dei possessori di smartphone ha installato un software per la protezione avanzata ed addirittura il 57% degli utenti non sanno che esistono soluzioni per la sicurezza dei device mobili. Il Security IQ dei consumatori è alto su pc, ma ancora molto basso in mobilità, a dimostrazione della mancanza di consapevolezza nei confronti della sicurezza di questi dispositivi.

    Negli ultimi 12 mesi sono ben il 38% le vittime attaccate con successo attraverso la propria esperienza con gli smartphone, il 27% ha smarrito il proprio device o ha subito un furto.
    I rischi maggiori derivano dalla commistione tra sfera lavorativa e privata (il 49% degli utenti utilizza infatti un medesimo dispositivo sia per il lavoro che per il tempo libero) e dalla messa in atto di atteggiamenti troppo “leggeri” sui social network.

    Symantec sottolinea inoltre, che per quanto riguarda i dispositivi mobili c’è la chiara consapevolezza che il crimine informatico sia ancora in fase “sperimentativa”: il mobile è ancora una specie di palestra anche per i cyber criminali, che si stanno attrezzando sempre di più ed in un’ottica multipiattaforma.

    “La nuova offerta di prodotti per la sicurezza Norton di Symantec va proprio nella direzione di fornire uno strumento per la protezione multi globale e multidevice, il tutto all’insegna della semplicità di utilizzo” conclude Silvia Signorelli, Norton Marketing Manager, Symantec.

    Silvia Signorelli

    cyber minacce Norton Norton Report 2013 protezione sicurezza Symantec
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Epson e Anker: raggiunto l’accordo per il caso dei videoproiettori

    31/03/2023

    NetApp Partner Academy: Milano ha ospitato la 23esima edizione

    30/03/2023

    Sangfor entra nel portafoglio con Elmat

    30/03/2023
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Più letti

    Ad Avnet Abacus un premio Bourns per la distribuzione

    19/01/2023

    Sul mercato Intelligent Power Manager 1.53 di Eaton

    23/11/2016

    QNAP TS-1685 fa l’archiviazione business-ready

    15/06/2017

    Proteggere i dati nell’era dei malware: l’11 ottobre appuntamento a Milano

    29/09/2016

    Le nuove frontiere dell’imaging in mostra a Canon Expo Parigi 2015

    13/10/2015
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Ultime

    Colorado serie M trasforma le idee in realtà

    31/03/2023

    Come scegliere il miglior MSSP

    31/03/2023

    ASSOIT: il canale sempre più centrale per un mercato della stampa che cresce

    31/03/2023

    idealo: l’e-commerce funziona anche post-pandemia

    31/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare