• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Top Trade
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • ProArt Display PA27UCGE: il nuovo monitor di casa ASUS
    • E-commerce: un settore che vale 150 miliardi di euro
    • MSP e security awareness training: l’offerta formativa di Acronis
    • Molex premia le eccellenti performance di Avnet Abacus
    • WEOZ ottimizza l’efficienza energetica, riducendo i costi operativi
    • Ai TV OLED LG 2025 la certificazione “True Visual Experience”
    • Hard disk più duraturi? Bastano tre accorgimenti
    • Versa e Alcatel-Lucent Enterprise consolidano la partnership
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Top Trade
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Top Trade
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Da Wallapop 10 consigli per acquisti più sicuri

    Da Wallapop 10 consigli per acquisti più sicuri

    By Redazione Top Trade22/11/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In occasione del Black Friday Wallapop offre dieci best practice per effettuare transazioni di compravendita sicure sulla piattaforma

    wallapop

    Parlando di cybersecurity, questo è forse da considerare il periodo più caldo dell’anno. A causa della corsa ai regali di Natale dettata dall’avvento del Black Friday prima e del Cyber Monday poi, si registra un incremento delle frodi online da parte di cybercriminali che approfittano della foga del momento per estorcere denaro agli utenti. In questa occasione Wallapop, leader nel consumo consapevole e umano, mette a punto un vadenecum da seguire per effettuare transazioni online in sicurezza.

    I 10 consigli di Wallapop

    A meno di dieci giorni dal Black Friday, è già iniziata la caccia all’affare e anche il mercato del second hand vede un incremento degli acquisti con l’avvicinarsi del Natale, infatti il 36% di coloro che comprano questa tipologia di prodotti, lo fa molto di più durante momenti specifici, come l’inizio dell’estate o le festività natalizie. Si apre, quindi, un periodo in cui risulta ancora più importante prestare attenzione alle regole per acquistare in sicurezza, senza lasciarsi trascinare dal senso di urgenza ed entusiasmo di accaparrarsi gli articoli desiderati.
    In questo contesto, Wallapop, condivide 10 consigli per effettuare transazioni di compravendita sicure sulla piattaforma:

    • Non fornire i dati personali con altri utenti: in nessun caso bisogna trasmettere informazioni personali (numero di telefono o indirizzo e-mail) con altri utenti per acquistare e vendere.
    • Evitare di aprire link e allegati di e-mail che sembrano sospette: su Wallapop non è necessario lasciare la piattaforma per acquistare o vendere, il che aiuta a evitare le truffe.
    • Utilizzare i sistemi di pagamento integrati: la piattaforma consente di effettuare acquisti attraverso il sistema di pagamento integrato di Wallapop Spedizioni. È importante evitare di utilizzare metodi esterni.
    • Per gli acquisti o le vendite, è consigliabile attivare l’opzione Wallapop Spedizioni: il servizio di spedizione di Wallapop consente di inviare prodotti, anche ingombranti, ovunque. Con lo strumento Wallapop Protect, il pagamento viene trattenuto finché l’acquirente non conferma di aver ricevuto il prodotto in buone condizioni.
    • Confrontare i prezzi di prodotti simili sulla piattaforma: quando si acquistano prodotti su Wallapop, diffidare dei prezzi irragionevolmente bassi.
    • Rispettare le politiche e le regole di Wallapop: assicurarsi che i prodotti pubblicizzati sulla piattaforma siano conformi alle Linee guida della comunità e alla Politica sugli annunci vietati.
    • Descrivere i prodotti in modo dettagliato: quando si vende su Wallapop, una descrizione dettagliata dei prodotti attira gli acquirenti, evita i malintesi e crea fiducia.
    • Usare la chat di Wallapop ed esaminare le recensioni degli altri utenti: una comunicazione chiara e la valutazione delle recensioni degli utenti sono fondamentali per garantire una transazione trasparente e un’esperienza positiva sia per gli acquirenti che per i venditori.
    • Abilitare l’autenticazione a due fattori (2FA): all’accesso da un nuovo dispositivo, questo metodo richiede all’utente un ulteriore passaggio di autenticazione per una maggiore sicurezza.
    • In caso di problemi o dubbi sulla piattaforma, rivolgersi al Centro assistenza: Wallapop offre ai suoi utenti il Centro assistenza come mezzo di contatto in caso di conflitto, sia per segnalare profili o prodotti potenzialmente fraudolenti, sia per qualsiasi dubbio o incidente in relazione al servizio di spedizione.

    Dichiarazioni

    “Le piattaforme digitali svolgono un ruolo fondamentale nella lotta contro le truffe informatiche per proteggere gli utenti e l’integrità del commercio online”, afferma Fernanda Castillo, Head of Trust & Safety di Wallapop. “I criminali informatici innovano costantemente le loro tecniche ed è importante aiutare gli utenti a riconoscere e segnalare i comportamenti potenzialmente fraudolenti”.

    Acquisti online acquisti sicuri Black Friday Cybersecurity Frodi Wallapop
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione Top Trade
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    TopTrade è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ProArt Display PA27UCGE: il nuovo monitor di casa ASUS

    19/06/2025

    Molex premia le eccellenti performance di Avnet Abacus

    18/06/2025

    Ai TV OLED LG 2025 la certificazione “True Visual Experience”

    18/06/2025
    Advertisement
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    Più letti

    Un Global Partner Program per le soluzioni di Mapp Digital

    16/09/2020

    Getac ZX10: cresce la gamma dei tablet rugged Android

    13/01/2022

    Soluzioni SaaS: i dati generati vanno protetti bene

    14/04/2022

    RISCO dice la sua anche sulle soluzioni a tenda

    17/09/2019

    imagePROGRAF TC-20M: nuova stampante desktop di grande formato A1+, compatta con scanner A4 da Canon

    04/04/2023
    NAVIGAZIONE
    • Tecnologie
    • Strategie
    • Infrastrutture
    • Sicurezza
    • Tendenze
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.